Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (2025)

Table of Contents
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti" Accesso riservato Avvisi 24.04.202524 aprile Indisponibilità GECO per Manutenzione 04.04.2025Pubblicazione Standard tecnici 03.04.2025Aggiornamento codici qualifica (CP2011) 27.03.2025Indisponibilità GECO per aggiornamento Standard CO 26.02.202526 febbraio Indisponibilità GECO per Aggiornamento Standard 28.01.202529 gennaio Indisponibilità GECO per Aggiornamento Standard 29.11.2024Indisponibilità GECO 04.10.2024Indisponibilità GECO 27.06.2023Aggiornamento Tecnico CO 22.03.2023Aggiornamento GECO 20.03.2023Aggiornamento Standard CO 13.02.2023Aggiornamento GECO 04.11.2022Aggiornamento GECO 26.10.2022Aggiornamento GECO 05.10.2022Aggiornamento GECO 19.09.2022Pubblicazione FAQ GECO 29.07.2022Comunicazione relativa alla Sospensione del Servizio e Rilascio nuovo applicativo 20.07.2022Comunicazione relativa alla attivazione del nuovo GECO 08.07.2022Comunicazione relativa alla Sospensione del Servizio e Rilascio nuovo applicativo 13.04.2022Indisponibilità Servizio 04.04.2022Indisponibilità Servizio 06.10.2021Piano Formativo 05.10.2021Accesso all’applicativo 16.06.2021Aggiornamento Ministeriale 09.03.2021Chiarimenti sulle modalità di compilazione concernenti i cittadini britannici residenti in Italia 08.01.2021Cittadinanza britannica considerata non europea 13.03.2020CCNL 14.01.2020Nuova versione 14.12.2019Accesso 14.08.2019Avviso: cosa fare in caso di mancato funzionamento dei servizi informatici 01.07.2019Specifica browser Utenti del servizio Presentazione Assistenza Documentazione Link utili Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici" Accesso riservato Avvisi 24.04.202524 aprile Indisponibilità GECO per Manutenzione 04.04.2025Pubblicazione Standard tecnici 03.04.2025Aggiornamento codici qualifica (CP2011) 27.03.2025Indisponibilità GECO per aggiornamento Standard CO 26.02.202526 febbraio Indisponibilità GECO per Aggiornamento Standard 28.01.202529 gennaio Indisponibilità GECO per Aggiornamento Standard 29.11.2024Indisponibilità GECO 04.10.2024Indisponibilità GECO 27.06.2023Aggiornamento Tecnico CO 22.03.2023Aggiornamento GECO 20.03.2023Aggiornamento Standard CO 13.02.2023Aggiornamento GECO 04.11.2022Aggiornamento GECO 26.10.2022Aggiornamento GECO 05.10.2022Aggiornamento GECO 19.09.2022Pubblicazione FAQ GECO 29.07.2022Comunicazione relativa alla Sospensione del Servizio e Rilascio nuovo applicativo 20.07.2022Comunicazione relativa alla attivazione del nuovo GECO 08.07.2022Comunicazione relativa alla Sospensione del Servizio e Rilascio nuovo applicativo 13.04.2022Indisponibilità Servizio 04.04.2022Indisponibilità Servizio 06.10.2021Piano Formativo 05.10.2021Accesso all’applicativo 16.06.2021Aggiornamento Ministeriale 09.03.2021Chiarimenti sulle modalità di compilazione concernenti i cittadini britannici residenti in Italia 08.01.2021Cittadinanza britannica considerata non europea 13.03.2020CCNL 14.01.2020Nuova versione 14.12.2019Accesso 14.08.2019Avviso: cosa fare in caso di mancato funzionamento dei servizi informatici 01.07.2019Specifica browser Utenti del servizio Presentazione Assistenza Documentazione Link utili

Istituzione di appartenenza Regione Piemonte

Servizionline

Menu

Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (2)

Tema
  • Istruzione, Formazione e Lavoro

Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"

Accesso riservato

https://comonl.regione.piemonte.it/comonlweb

Soggetti Obbligati: accesso con SmartCard rilasciata da certificatore accreditato DigitPA e che sia CNS; utenza: SPID eIDAS. Soggetti autorizzati a operare per conto delle imprese necessaria abilitazione del CPI. LR non necessaria abilitazione CPI

Avvisi

Si comunica che dalle ore 12:30 alle ore 13:20 di giovedì 24 aprile l’applicativo sarà indisponibile per manutenzione.

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato gli Standard tecnici relativi all'adeguamento del 2 Aprile.

Gli standard sono reperibili all'indirizzo: https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici?language=it

In particolare, all’interno della sezione “Classificazione Standard” è possibile trovare sia il file “Rev.090-ST-Classificazioni-Standard” che la tabella di transcodifica (AllegatoA_AnalisiMigrazioneCp2011-Cp2021) https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici/classificazioni-standard?language=it

L’equiparazione dei codici qualifiche è stata effettuata considerando i codici professioni CP2011 al quinto digit, trascondificandoli sui corrispondenti codici professione CP2021.

Si riporta di seguito un esempio:
partendo dal codice qualifica CP2011 6.4.2.6.0.3 “Apicoltore” è necessario:

  • ricercare il suddetto codice nel file Rev.090-ST-Classificazioni-Standard;
  • ricondurlo al corrispondente codice a 5 digit 6.4.2.6.0 e aggiungere uno zero per trovare il codice padre, ovvero il capostringa della famiglia professionale, avente descrizione “Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di insetti”;
  • aprire il file AllegatoA_AnalisiMigrazioneCp2011-Cp2021, nel quale, partendo dal codice a 5 digit, sarà possibile, ricercare il codice 6.4.2.6.0 nella colonna “Codice 2011” e individuare il corrispondente nella colonna “Codice 2021”, e relativa descrizione.

Con riferimento al passaggio ai codici qualifica CP2011, in vigore da mercoledì 2 aprile, si informano gli utenti che la relativa documentazione è in fase di pubblicazione sul sito del Ministero del Lavoro.

Si comunica che il 2 aprile 2025, il sistema delle comunicazioni obbligatorie sarà indisponibile dalle ore 8:00 alle ore 18:00, per aggiornamento degli standard definiti dal Ministero del Lavoro ed Anpal.
Tra gli aggiornamenti rileva quello relativo ai codici qualifica.
I nuovi codici qualifica (CP2021), composti da 5 cifre, sostituiscono integralmente i vecchi codici (CP2011), composti da 6 cifre.
A tal proposito si precisa che:

  • i vecchi codici rimarranno disponibili in sola visualizzazione, per quanto riguarda le comunicazioni obbligatorie trasmesse fino alle ore 8:00 del 2 aprile 2025;
  • i nuovi codici qualifica vengono resi disponibili per le comunicazioni obbligatorie inserite dalle ore 18:00 del 2 aprile 2025;
  • in seguito agli aggiornamenti, per le comunicazioni di aggiornamento dei rapporti di lavoro trasmesse con i vecchi codici qualifica, il sistema proporrà automaticamente il nuovo codice qualifica corrispondente.

Si rimanda al portale del Ministero del Lavoro per il dettaglio degli interventi: https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici/co?language=it.
Si ricorda che nelle more dell’indisponibilità del sistema è possibile inviare le comunicazioni d’assunzione attraverso il modello UNIURG, collegandosi al portale Ministeriale https://couniurg.lavoro.gov.it/.

Si comunica che dalle ore 15:30 alle ore 18:00 di mercoledì 26 febbraio l’applicativo sarà indisponibile per aggiornamento ai nuovi standard Ministeriali.

Si rimanda al portale del Ministero del Lavoro per il dettaglio degli interventi: CO

Si comunica che dalle ore 12:00 alle ore 14:00 di mercoledì 29 gennaio l’applicativo sarà indisponibile per aggiornamento ai nuovi standard Ministeriali.

Si rimanda al portale del Ministero del Lavoro per il dettaglio degli interventi: CO

Si comunica che dalle ore 13:00 alle ore 14:00 di Venerdì 29 novembre l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si comunica che dalle ore 00:00 alle ore 14 di Giovedì 17 ottobre l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si informano i fruitori che in data 30 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 l’applicativo non sarà disponibile per aggiornamento tecnico.

Si comunica che indata sabato25 marzo 2023 è prevista una manutenzione programmata. Il servizio potrebbe presentare momentanei disservizi tra le ore 15.00 e le 24.00.

Si informano i fruitori che in data 22 marzo 2023 dalle ore 12:00 alle ore 14:00 l’applicativo non sarà disponibile per aggiornamento degli standard definiti dal Ministero del Lavoro ed ANPAL. Le modifiche riguarderanno i Codici Comuni e Stati Esteri e sono reperibili al seguente link: ANPALDocs.

Si comunica che dalle ore 13:00 alle ore 18 di Venerdì 17 febbraio l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si informano i fruitori che in data 9 novembre alle ore 16:00, come da comunicazione del Ministero del Lavoro, sarà reintrodotto il motivo permesso di soggiorno UE per lungo-soggiornanti.

Si informano i fruitori che in data 26/10/2022 l’Applicazione è stata aggiornata ai nuovi Standard definiti dal Ministero de Lavoro. In particolare, sono stati aggiornati alle nuove codifiche ministeriali i:

  • Motivo Permesso di Soggiorno
  • Comuni e Stati esteri

Si informano i fruitori che in data 7 ottobre ore 12:00 verrà rilasciata una nuova release di GECO.
Nella sezione Documentazione è disponibile il nuovo Manuale Operativo.
Nella nuova release è stata introdotta la possibilità di aggiornare o creare un’anagrafica lavoratori dalla sezione Dati Lavoratore della Comunicazione.
Si invitano quindi gli utenti a prendere visione del manuale.

Si invitano i fruitori di GECO a prendere visione delle FAQ pubblicate nella sezione “Documentazione” che riportano le risposte ai principali quesiti posti al Call Center

Si segnala che è stata resa disponibile la nuova versione della stampa della comunicazione che permette di visualizzarne lo stato corrente.

Si comunica che dalle ore 9:00 del 20 luglio 2022 sarà disponibile il nuovo GECO per l’inserimento delle Comunicazioni Obbligatorie.
Si ricorda che nel caso si siano effettuate comunicazioni di assunzione con la procedura UNIURG permane l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo al ripristino dell’applicativo regionale.
Si invitano i fruitori a consultare il manuale utente nel quale sono descritte le funzionalità del nuovo applicativo.

Si comunica che l’applicativo GECO sarà indisponibile dal 18 luglio ore 8:00. Dal 21 luglio alle ore 8:00 sarà disponibile il Nuovo Applicativo di cui si fornisce manuale in anteprima.

Si ricorda che per le comunicazioni di assunzione nelle more dell’indisponibilità di GECO, si dovrà utilizzare la Piattaforma per l'invio del modello UNIURG (lavoro.gov.it)

Si segnala che dal 14 aprile 2022 le comunicazioni relative e tipologie contrattuali connesse al lavoro intermediato da piattaforme digitali (Riders) non saranno più oggetto delle comunicazioni UNILAV e UNISOMM.

Si rimanda a quanto pubblicato dal Ministero del Lavoro al link: Notizie per ulteriori approfondimenti.

Si comunica che in data 6 Aprile dalle ore 12:30 alle 0re 18:00 l’applicativo non sarà disponibile per adeguamento degli Standard in ottemperanza alla nota 33.1406 standard tecnici del Ministero del Lavoro

Si ricorda che la compilazione del Piano Formativo deve essere effettuata sul portale Apprendistato al link: Gestione apprendistato | Servizionline (regione.piemonte.it)

La relativa funzione in GECO è pertanto stata dismessa.

Si comunica che l'accesso all'applicazione, in coerenza con la normativa vigente, prevede l'utilizzo di un certificato digitale CNS mentre non è, al momento, implementato l'accesso, alternativo con SPID.

Si comunica che, in data 16 giugno 2021 dalle ore 19.00, il sistema delle comunicazioni obbligatorie verrà aggiornato con l’introduzione di quattro nuovi codici ateco (di seguito riportati) e l’eliminazione del codice comune di MONTECICCARDO. Il servizio non subirà sospensioni.

Nuovi codici Ateco

01.13.21 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)

01.13.29 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)

01.19.21 - Coltivazione di fiori in colture protette fuori suolo

01.19.29 - Coltivazione di fiori in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 4 marzo 2021, ha fornito chiarimenti sulle modalità di compilazione concernenti i cittadini britannici residenti in Italia.

Da gennaio 2021 i cittadini britannici, ai fini della compilazione delle COB, sono da considerarsi cittadini extracomunitari.Per tale ragione la modalità di compilazione per tali lavoratori sono le seguenti:

  • Titolo di soggiorno: Altro provvedimento;
  • Scadenza titolo di soggiorno (convenzionale):31 dicembre 2099

Le stesse indicazioni sono espresse nel portale URP Online di questo Ministero, all’indirizzo:https://www.urponline.lavoro.gov.it/s/article/Come-devono-compilare-i-moduli-delle-ComunicazioniObbligatorie-i-cittadini-britannici-legalmente-residenti-in-Italia-prima-del-31-dicembre-2020?language=it

Si comunica che, alla luce di quanto disposto dal Ministero del Lavoro con Nota direttoriale 28 dicembre 2021 n. prot 33/4377, a far data dal 8 gennaio 2021, a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, la cittadinanza britannica verrà considerata non europea.

Si informa l’utenza che le richieste di chiarimento sul corretto CCNL da applicare nella Comunicazione Obbligatorie devono essere inoltrate al Centro per l’Impiego di competenza.

Si comunica che dalle ore 12.00 del 15 gennaio 2020 è disponibile la nuova versione degli applicativi GECO e COMMAX con i tracciati ministeriali 2020.

La documentazione ministeriale sulle modifiche ai tracciati è reperibile su
https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Area-download.aspx
in sezione Cronologia versioni – Comunicazioni obbligatorie

Il manuale utente di GECO con gli aggiornamenti 2020 è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.sistemapiemonte.it/lavoro/guida_applicazioni/cms/media/files/GECO--MUT-00-V3-Adeguamenti%20Ministeriali%20Gennaio%202020.pdf

È disponibile estratto dei CCNL e Livelli retributivi al seguente indirizzo:

Si segnala che l'accesso a GECO può avvenire solo tramite Certificato Digitale (o Smart Card o Business key).
E' importante che nel richiedere il certificato Digitale (o Smart Card o Business key) all'ente certificatore si specifichi chiaramente che deve essere di tipoCNS(Carta Nazionale dei Servizi), altrimenti non potrà essere utilizzato per l'accesso ai nostri sistemi, come specificato nella normativa DigitPA.
Si evidenzia, inoltre, che l’utilizzo dell’applicativo mediante utenze Spidnon è possibilein quanto l’utenza Spid :

  • attiene ai rapporti tra il cittadino, in quanto soggetto privato, e la Pubblica amministrazione mentre l’accesso all’applicativo GECO viene effettuato non da un privato Cittadino ma da un soggetto titolato a rappresentare l’Azienda/Ente nel procedimento amministrativo gestito dall’applicativo
  • non permette la gestione/associazione di ruoli che sono necessari per autorizzare l’accesso ad applicativi dedicati a procedimenti amministrativi
  • non prevede la possibilità di firmare documenti (certificato di firma) funzione necessaria per concludere l’iter amministrativo relativo all'invio delle comunicazioni

Si ricorda chein caso di mancato funzionamento dei servizi informatici, come peraltro previsto dalMinistero del Lavoro e delle Politiche sociali, i soggetti obbligati e abilitati devono comunque inviare una comunicazione sintetica d’urgenza alMinistero del Lavoro, utilizzando il moduloUnificato Urge inviandolo al Fax Serverdel Ministerodel Lavoro 848 800 131.
Resta fermo l’obbligo di invio della comunicazione ordinaria al servizio competente nel primo giorno utile successivo

GECO: Firefox - Chrome - IE ver 9
Si comunica che a seguito dell'aumento dei criteri di sicurezza implementato nella nuova versione di GECO, le versioni di Internet Explorer precedenti alla 9 non permettono lo scarico dei PDF da firmare. Si suggerisce pertanto o l'aggiornamento di IE ad una versione successiva (da 9 in poi) o l'utilizzo di Firefox o Chrome.
Si sottolinea che FireFox ha la necessità di unaconfigurazione particolaredettata dall'ente emettitore della smart card/ Business key stessa

Utenti del servizio

Il servizio si rivolge a imprese, intermediari, Pubblica Amministrazione e Centri per l’Impiego.

Presentazione

Le leggi 608/96 e 264/49 stabiliscono l'obbligo per i datori di lavoro di comunicare avviamenti, trasformazioni o cessazioni di rapporti di lavoro ai Centri per l'impiego provinciali.

La legge 27 dicembre 2006 n° 296, art. 1, commi 1180-1185, estende gli obblighi della comunicazione anche a:

  • rapporti di lavoro a progetto e di associato in partecipazione
  • tirocini di formazione e di orientamento e le altre esperienze lavorative assimilabili
  • trasferimento e distacco del lavoratore
  • modifica della ragione sociale
  • trasferimento o fusione di azienda o ramo di essa.

Gli obblighi della comunicazione sono estesi anche ai datori di lavoro agricoli, agli enti pubblici ed alle Pubbliche Amministrazioni.

Viene inoltre esteso l’effetto della comunicazione all’assolvimento degli obblighi nei confronti delle direzioni regionali e provinciali del lavoro, dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, e inoltre nei confronti della Prefettura - Ufficio territoriale del Governo.

Regione Piemonte partecipa al progetto "Sportello Digitale Unico" come disposto dal Regolamento UE 2018/1724 sul Single Digital Gateway

Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (3) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (4) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (5) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (6) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (7)

Normativa

  • Decreto MLPS del 24 gennaio 2008
  • Decreto Interministeriale 30 ottobre legge 27 Legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi 1180-1185
  • Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276
  • Decreto Legislativo 19 dicembre 2002, n. 297
  • Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 181

Assistenza

Per richieste di assistenza applicativa
tel: 011.0824322
lun-ven 8-18, festivi esclusi

Documentazione

Comonl - Mini Guida
Comonl - Mini Guida Adobe Portable Document Format - 1.02 MB
GECO Manuale utente V3.1
Adobe Portable Document Format - 7.71 MB
Geco Guida all'abilitazione
Adobe Portable Document Format - 3.41 MB
Tutorial Inserimento Cob
MPEG-4 Video - 8.56 MB
FAQ GECO v1
Adobe Portable Document Format - 150.06 KB

Link utili

Documentazione

FAQ

Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"

Accesso riservato

https://comonl.regione.piemonte.it/comonlweb

Soggetti Obbligati: accesso con SmartCard rilasciata da certificatore accreditato DigitPA e che sia CNS; utenza: SPID eIDAS. Soggetti autorizzati a operare per conto delle imprese necessaria abilitazione del CPI. LR non necessaria abilitazione CPI

Avvisi

Si comunica che dalle ore 12:30 alle ore 13:20 di giovedì 24 aprile l’applicativo sarà indisponibile per manutenzione.

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato gli Standard tecnici relativi all'adeguamento del 2 Aprile.

Gli standard sono reperibili all'indirizzo: https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici?language=it

In particolare, all’interno della sezione “Classificazione Standard” è possibile trovare sia il file “Rev.090-ST-Classificazioni-Standard” che la tabella di transcodifica (AllegatoA_AnalisiMigrazioneCp2011-Cp2021) https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici/classificazioni-standard?language=it

L’equiparazione dei codici qualifiche è stata effettuata considerando i codici professioni CP2011 al quinto digit, trascondificandoli sui corrispondenti codici professione CP2021.

Si riporta di seguito un esempio:
partendo dal codice qualifica CP2011 6.4.2.6.0.3 “Apicoltore” è necessario:

  • ricercare il suddetto codice nel file Rev.090-ST-Classificazioni-Standard;
  • ricondurlo al corrispondente codice a 5 digit 6.4.2.6.0 e aggiungere uno zero per trovare il codice padre, ovvero il capostringa della famiglia professionale, avente descrizione “Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di insetti”;
  • aprire il file AllegatoA_AnalisiMigrazioneCp2011-Cp2021, nel quale, partendo dal codice a 5 digit, sarà possibile, ricercare il codice 6.4.2.6.0 nella colonna “Codice 2011” e individuare il corrispondente nella colonna “Codice 2021”, e relativa descrizione.

Con riferimento al passaggio ai codici qualifica CP2011, in vigore da mercoledì 2 aprile, si informano gli utenti che la relativa documentazione è in fase di pubblicazione sul sito del Ministero del Lavoro.

Si comunica che il 2 aprile 2025, il sistema delle comunicazioni obbligatorie sarà indisponibile dalle ore 8:00 alle ore 18:00, per aggiornamento degli standard definiti dal Ministero del Lavoro ed Anpal.
Tra gli aggiornamenti rileva quello relativo ai codici qualifica.
I nuovi codici qualifica (CP2021), composti da 5 cifre, sostituiscono integralmente i vecchi codici (CP2011), composti da 6 cifre.
A tal proposito si precisa che:

  • i vecchi codici rimarranno disponibili in sola visualizzazione, per quanto riguarda le comunicazioni obbligatorie trasmesse fino alle ore 8:00 del 2 aprile 2025;
  • i nuovi codici qualifica vengono resi disponibili per le comunicazioni obbligatorie inserite dalle ore 18:00 del 2 aprile 2025;
  • in seguito agli aggiornamenti, per le comunicazioni di aggiornamento dei rapporti di lavoro trasmesse con i vecchi codici qualifica, il sistema proporrà automaticamente il nuovo codice qualifica corrispondente.

Si rimanda al portale del Ministero del Lavoro per il dettaglio degli interventi: https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici/co?language=it.
Si ricorda che nelle more dell’indisponibilità del sistema è possibile inviare le comunicazioni d’assunzione attraverso il modello UNIURG, collegandosi al portale Ministeriale https://couniurg.lavoro.gov.it/.

Si comunica che dalle ore 15:30 alle ore 18:00 di mercoledì 26 febbraio l’applicativo sarà indisponibile per aggiornamento ai nuovi standard Ministeriali.

Si rimanda al portale del Ministero del Lavoro per il dettaglio degli interventi: CO

Si comunica che dalle ore 12:00 alle ore 14:00 di mercoledì 29 gennaio l’applicativo sarà indisponibile per aggiornamento ai nuovi standard Ministeriali.

Si rimanda al portale del Ministero del Lavoro per il dettaglio degli interventi: CO

Si comunica che dalle ore 13:00 alle ore 14:00 di Venerdì 29 novembre l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si comunica che dalle ore 00:00 alle ore 14 di Giovedì 17 ottobre l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si informano i fruitori che in data 30 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 l’applicativo non sarà disponibile per aggiornamento tecnico.

Si comunica che indata sabato25 marzo 2023 è prevista una manutenzione programmata. Il servizio potrebbe presentare momentanei disservizi tra le ore 15.00 e le 24.00.

Si informano i fruitori che in data 22 marzo 2023 dalle ore 12:00 alle ore 14:00 l’applicativo non sarà disponibile per aggiornamento degli standard definiti dal Ministero del Lavoro ed ANPAL. Le modifiche riguarderanno i Codici Comuni e Stati Esteri e sono reperibili al seguente link: ANPALDocs.

Si comunica che dalle ore 13:00 alle ore 18 di Venerdì 17 febbraio l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si informano i fruitori che in data 9 novembre alle ore 16:00, come da comunicazione del Ministero del Lavoro, sarà reintrodotto il motivo permesso di soggiorno UE per lungo-soggiornanti.

Si informano i fruitori che in data 26/10/2022 l’Applicazione è stata aggiornata ai nuovi Standard definiti dal Ministero de Lavoro. In particolare, sono stati aggiornati alle nuove codifiche ministeriali i:

  • Motivo Permesso di Soggiorno
  • Comuni e Stati esteri

Si informano i fruitori che in data 7 ottobre ore 12:00 verrà rilasciata una nuova release di GECO.
Nella sezione Documentazione è disponibile il nuovo Manuale Operativo.
Nella nuova release è stata introdotta la possibilità di aggiornare o creare un’anagrafica lavoratori dalla sezione Dati Lavoratore della Comunicazione.
Si invitano quindi gli utenti a prendere visione del manuale.

Si invitano i fruitori di GECO a prendere visione delle FAQ pubblicate nella sezione “Documentazione” che riportano le risposte ai principali quesiti posti al Call Center

Si segnala che è stata resa disponibile la nuova versione della stampa della comunicazione che permette di visualizzarne lo stato corrente.

Si comunica che dalle ore 9:00 del 20 luglio 2022 sarà disponibile il nuovo GECO per l’inserimento delle Comunicazioni Obbligatorie.
Si ricorda che nel caso si siano effettuate comunicazioni di assunzione con la procedura UNIURG permane l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo al ripristino dell’applicativo regionale.
Si invitano i fruitori a consultare il manuale utente nel quale sono descritte le funzionalità del nuovo applicativo.

Si comunica che l’applicativo GECO sarà indisponibile dal 18 luglio ore 8:00. Dal 21 luglio alle ore 8:00 sarà disponibile il Nuovo Applicativo di cui si fornisce manuale in anteprima.

Si ricorda che per le comunicazioni di assunzione nelle more dell’indisponibilità di GECO, si dovrà utilizzare la Piattaforma per l'invio del modello UNIURG (lavoro.gov.it)

Si segnala che dal 14 aprile 2022 le comunicazioni relative e tipologie contrattuali connesse al lavoro intermediato da piattaforme digitali (Riders) non saranno più oggetto delle comunicazioni UNILAV e UNISOMM.

Si rimanda a quanto pubblicato dal Ministero del Lavoro al link: Notizie per ulteriori approfondimenti.

Si comunica che in data 6 Aprile dalle ore 12:30 alle 0re 18:00 l’applicativo non sarà disponibile per adeguamento degli Standard in ottemperanza alla nota 33.1406 standard tecnici del Ministero del Lavoro

Si ricorda che la compilazione del Piano Formativo deve essere effettuata sul portale Apprendistato al link: Gestione apprendistato | Servizionline (regione.piemonte.it)

La relativa funzione in GECO è pertanto stata dismessa.

Si comunica che l'accesso all'applicazione, in coerenza con la normativa vigente, prevede l'utilizzo di un certificato digitale CNS mentre non è, al momento, implementato l'accesso, alternativo con SPID.

Si comunica che, in data 16 giugno 2021 dalle ore 19.00, il sistema delle comunicazioni obbligatorie verrà aggiornato con l’introduzione di quattro nuovi codici ateco (di seguito riportati) e l’eliminazione del codice comune di MONTECICCARDO. Il servizio non subirà sospensioni.

Nuovi codici Ateco

01.13.21 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)

01.13.29 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)

01.19.21 - Coltivazione di fiori in colture protette fuori suolo

01.19.29 - Coltivazione di fiori in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 4 marzo 2021, ha fornito chiarimenti sulle modalità di compilazione concernenti i cittadini britannici residenti in Italia.

Da gennaio 2021 i cittadini britannici, ai fini della compilazione delle COB, sono da considerarsi cittadini extracomunitari.Per tale ragione la modalità di compilazione per tali lavoratori sono le seguenti:

  • Titolo di soggiorno: Altro provvedimento;
  • Scadenza titolo di soggiorno (convenzionale):31 dicembre 2099

Le stesse indicazioni sono espresse nel portale URP Online di questo Ministero, all’indirizzo:https://www.urponline.lavoro.gov.it/s/article/Come-devono-compilare-i-moduli-delle-ComunicazioniObbligatorie-i-cittadini-britannici-legalmente-residenti-in-Italia-prima-del-31-dicembre-2020?language=it

Si comunica che, alla luce di quanto disposto dal Ministero del Lavoro con Nota direttoriale 28 dicembre 2021 n. prot 33/4377, a far data dal 8 gennaio 2021, a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, la cittadinanza britannica verrà considerata non europea.

Si informa l’utenza che le richieste di chiarimento sul corretto CCNL da applicare nella Comunicazione Obbligatorie devono essere inoltrate al Centro per l’Impiego di competenza.

Si comunica che dalle ore 12.00 del 15 gennaio 2020 è disponibile la nuova versione degli applicativi GECO e COMMAX con i tracciati ministeriali 2020.

La documentazione ministeriale sulle modifiche ai tracciati è reperibile su
https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Area-download.aspx
in sezione Cronologia versioni – Comunicazioni obbligatorie

Il manuale utente di GECO con gli aggiornamenti 2020 è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.sistemapiemonte.it/lavoro/guida_applicazioni/cms/media/files/GECO--MUT-00-V3-Adeguamenti%20Ministeriali%20Gennaio%202020.pdf

È disponibile estratto dei CCNL e Livelli retributivi al seguente indirizzo:

Si segnala che l'accesso a GECO può avvenire solo tramite Certificato Digitale (o Smart Card o Business key).
E' importante che nel richiedere il certificato Digitale (o Smart Card o Business key) all'ente certificatore si specifichi chiaramente che deve essere di tipoCNS(Carta Nazionale dei Servizi), altrimenti non potrà essere utilizzato per l'accesso ai nostri sistemi, come specificato nella normativa DigitPA.
Si evidenzia, inoltre, che l’utilizzo dell’applicativo mediante utenze Spidnon è possibilein quanto l’utenza Spid :

  • attiene ai rapporti tra il cittadino, in quanto soggetto privato, e la Pubblica amministrazione mentre l’accesso all’applicativo GECO viene effettuato non da un privato Cittadino ma da un soggetto titolato a rappresentare l’Azienda/Ente nel procedimento amministrativo gestito dall’applicativo
  • non permette la gestione/associazione di ruoli che sono necessari per autorizzare l’accesso ad applicativi dedicati a procedimenti amministrativi
  • non prevede la possibilità di firmare documenti (certificato di firma) funzione necessaria per concludere l’iter amministrativo relativo all'invio delle comunicazioni

Si ricorda chein caso di mancato funzionamento dei servizi informatici, come peraltro previsto dalMinistero del Lavoro e delle Politiche sociali, i soggetti obbligati e abilitati devono comunque inviare una comunicazione sintetica d’urgenza alMinistero del Lavoro, utilizzando il moduloUnificato Urge inviandolo al Fax Serverdel Ministerodel Lavoro 848 800 131.
Resta fermo l’obbligo di invio della comunicazione ordinaria al servizio competente nel primo giorno utile successivo

GECO: Firefox - Chrome - IE ver 9
Si comunica che a seguito dell'aumento dei criteri di sicurezza implementato nella nuova versione di GECO, le versioni di Internet Explorer precedenti alla 9 non permettono lo scarico dei PDF da firmare. Si suggerisce pertanto o l'aggiornamento di IE ad una versione successiva (da 9 in poi) o l'utilizzo di Firefox o Chrome.
Si sottolinea che FireFox ha la necessità di unaconfigurazione particolaredettata dall'ente emettitore della smart card/ Business key stessa

Utenti del servizio

Il servizio si rivolge a imprese, intermediari, Pubblica Amministrazione e Centri per l’Impiego.

Presentazione

Le leggi 608/96 e 264/49 stabiliscono l'obbligo per i datori di lavoro di comunicare avviamenti, trasformazioni o cessazioni di rapporti di lavoro ai Centri per l'impiego provinciali.

La legge 27 dicembre 2006 n° 296, art. 1, commi 1180-1185, estende gli obblighi della comunicazione anche a:

  • rapporti di lavoro a progetto e di associato in partecipazione
  • tirocini di formazione e di orientamento e le altre esperienze lavorative assimilabili
  • trasferimento e distacco del lavoratore
  • modifica della ragione sociale
  • trasferimento o fusione di azienda o ramo di essa.

Gli obblighi della comunicazione sono estesi anche ai datori di lavoro agricoli, agli enti pubblici ed alle Pubbliche Amministrazioni.

Viene inoltre esteso l’effetto della comunicazione all’assolvimento degli obblighi nei confronti delle direzioni regionali e provinciali del lavoro, dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, e inoltre nei confronti della Prefettura - Ufficio territoriale del Governo.

Regione Piemonte partecipa al progetto "Sportello Digitale Unico" come disposto dal Regolamento UE 2018/1724 sul Single Digital Gateway

Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (13) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (14) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (15) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (16) Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (17)

Normativa

  • Decreto MLPS del 24 gennaio 2008
  • Decreto Interministeriale 30 ottobre legge 27 Legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi 1180-1185
  • Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276
  • Decreto Legislativo 19 dicembre 2002, n. 297
  • Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 181

Assistenza

Per richieste di assistenza applicativa
tel: 011.0824322
lun-ven 8-18, festivi esclusi

Documentazione

GECO Manuale utente V3.1
Adobe Portable Document Format - 7.71 MB
Comonl - Mini Guida
Comonl - Mini Guida Adobe Portable Document Format - 1.02 MB
Geco Guida all'abilitazione
Adobe Portable Document Format - 3.41 MB
Tutorial Inserimento Cob
MPEG-4 Video - 8.56 MB
FAQ GECO v1
Adobe Portable Document Format - 150.06 KB

Link utili

Documentazione

FAQ

Gestione Online Comunicazioni Obbligatorie (GECO) (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Foster Heidenreich CPA

Last Updated:

Views: 6426

Rating: 4.6 / 5 (76 voted)

Reviews: 91% of readers found this page helpful

Author information

Name: Foster Heidenreich CPA

Birthday: 1995-01-14

Address: 55021 Usha Garden, North Larisa, DE 19209

Phone: +6812240846623

Job: Corporate Healthcare Strategist

Hobby: Singing, Listening to music, Rafting, LARPing, Gardening, Quilting, Rappelling

Introduction: My name is Foster Heidenreich CPA, I am a delightful, quaint, glorious, quaint, faithful, enchanting, fine person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.